NUOVA SCUOLA “GREEN” NICCOLÒ PISANO A MARINA. QUALCHE DOMANDA DE LA CITTÀ ECOLOGICA SUGLI ASPETTI ENERGETICI E UNA PROPOSTA

La nuova Scuola Niccolò Pisano a Marina di Pisa sta prendendo forma. La Città ecologica pone all’Amministrazione Comunale alcune domande sugli aspetti energetici del progetto Nelle comunicazioni del Comune si mette in evidenza la “sostenibilità” dell’intervento e si afferma che: “il nuovo edificio sarà con un consumo di energia primaria inferiore di almeno il 20% rispetto al requisito (NZEB) previsto dalla normativa italiana e prevederà l’utilizzo di fonti rinnovabili”. il requisito nZEB (Nearly Zero Energy Building) prevede per i nuovi edifici un basso fabbisogno energetico cioè una progettazione tale da minimizzare le dispersioni di calore in inverno e i surriscaldamenti…

Condividi questo articolo:

DOCUMENTO SU SUPERFICI AGRICOLE IN ITALIA E TRANSIZIONE ENERGETICA

In questo documento vogliamo dimostrare che non c’è conflitto tra mantenimento ed anzi espansione dell’attività agricola e Transizione Energetica, quindi con la realizzazione di parchi agrivoltaici in particolare quelli “avanzati” dove “la superficie minima destinata all’attività agricola/pastorale, nell’ambito del sistema agrivoltaico, risulti pari almeno al 70% della superficie totale del sistema agrivoltaico”. Tali iniziative si coniugano in pieno con la così detta “agricoltura di precisione” cioè con un approccio alla gestione agricola che sfrutta tecnologie digitali, sensori (satellitari, su droni, a terra) e analisi dei dati per comprendere e rispondere alla variabilità delle condizioni, applicando le giuste risorse fisiche (acqua,…

Condividi questo articolo:

CAMBIAMENTI CLIMATICI E URGENZA DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

La lentezza con cui procede l’installazione di impianti da fonti rinnovabili (FER) è molto preoccupante. Nei primi otto mesi di quest’anno in Italia, a fronte dell’impegno assunto dal Paese di installare nuovi impianti per 15528MW (Mega Watt) ne sono stati installati 4039MW, il 26%. Ancora peggio la Toscana che a fronte di 680MW ne ha installati 140MW, il 20,6%. (Fonte TERNA) Questo deriva da molti fattori. In primo luogo una legislazione nazionale farraginosa e zoppa che rende difficoltoso e lungo l’iter di concessione delle autorizzazioni. Ma a questo spesso si aggiungono comitati locali che si oppongono alla realizzazione di qualsiasi…

Condividi questo articolo:

LA CITTÀ ECOLOGICA RIBADISCE LA SUA CONTRARIETÀ AL PARCHEGGIO MULTIPIANO IN VIA N. PISANO. ILLEGITTIMA LA DEMOLIZIONE SENZA LA PREVENTIVA BONIFICA

La Città ecologica si è sempre opposta al Piano di Recupero (PdR) della ex Caserma Artale presentato dalla Proprietà e fatto proprio dalla Giunta perché esso produrrebbe un notevole incremento di carico urbanistico sul quartiere ed un aumento del traffico automobilistico che tutti dicono, a parole, di voler disincentivare. Ciò sarebbe in particolare prodotto dalla realizzazione dell’edificio di 4 piani fuori terra, 24 appartamenti, lungo via Derna e dal parcheggio multipiano (ancora 4 piani) per 57 posti auto su via Nicola Pisano, nonché dagli altri parcheggi pubblici sparsi nell’area libera interna fine a raggiungere complessivamente una ottantina di posti auto.…

Condividi questo articolo:

VARIANTE URBANISTICA SU AREA VERDE IN VIA PUNGILUPO VIA FRASCANI. SBAGLIATA E ILLEGITTIMA. LA CITTÀ ECOLOGICA PRESENTA 6 OSSERVAZIONI

Un’area attualmente verde con vegetazione spontanea è stata fatta oggetto con una procedura semplificata e accelerata (a nostro avviso illegittima) di una variante per aumentarne la potenzialità edificatoria a tutto e solo vantaggio del privato. L’area riportata nella foto allegata, ricompresa tra le vie Pungilupo – Frascani – Paradisa e Gambini, misura 17.900mq. È attualmente inedificata e quindi la variante prevede nuovo consumo di suolo e una modifica sostanziale dell’attuale Scheda Norma 7.2 del Regolamento Urbanistico, a tutto ed esclusivo vantaggio del privato che la chiede. In una UTOE nella quale il nuovo Piano Strutturale Intercomunale (PSI) individua tra le…

Condividi questo articolo:

ZTL A PORTA A LUCCA IN OCCASIONE DELLE PARTITE CASALINGHE DEL PISA S.C. OBBLIGO DERIVANTE DA SENTENZA TAR. “CONCERTAZIONE” FINALIZZATA SOLO ALL’EFFICACIA DEL PROVVEDIMENTO

Fin da giugno scorso La Città ecologica ha segnalato al Sindaco che la sentenza del TAR che annulla la Variante Stadio, impone che i lavori di adeguamento effettuati per permettere alla squadra di giocare all’Arena le partite della serie A, non procurino ulteriore scadimento della qualità di vita dei residenti di Porta a Lucca e di tutta l’area Nord della città. Infatti la sentenza sottolinea come con l’ampliamento dello stadio i residenti “vedono quantomeno condizionata, se non fortemente diminuita, la libertà di movimento da e verso le proprie abitazioni, a tacere del disturbo ambientale inevitabilmente arrecato dall’afflusso e dal transito…

Condividi questo articolo:

DARSENA EUROPA: IL COMMISSARIO STRAORDINARIO NON INVIA DI NUOVO A LA CITTÀ ECOLOGICA I DATI DELLE ANALISI SUI SEDIMENTI DA SCAVARE

La Città ecologica dopo la richiesta del settembre 2022 nell’ambito della procedura di V.I.A. che non ha ottenuto risposta, in data 28/07 ha presentato nuovamente al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (ASPS-MTS) richiesta di ACCESSO CIVICO “GENERALIZZATO” ex art. 5 DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33, per conoscere i risultati delle analisi chimico-fisico-biologiche e granulometriche effettuate sui sedimenti prelevati in vista della realizzazione della Darsena Europa. In data 1/8 ci veniva risposto che è emerso che l’ASPS-MTS “non detiene i dati o documenti oggetto della richiesta” e che hanno provveduto a…

Condividi questo articolo:

LAVORI ALL’ARENA. SICUREZZA E VIVIBILITÀ DELLA CITTÀ. INDISPENSABILE LA ZTL A PORTA A LUCCA.

Apprendiamo che i lavori edilizi all’Arena procedono regolarmente e che la capienza sarà di 12.508 spettatori. Ma bastano i lavori edilizi alla vecchia struttura per avere l’agibilità al suo uso per manifestazioni sportive? E per quale capienza? Le stesse norme del CONI prevedono la disponibilità di parcheggi in numero commisurato alla capienza consentita. Si continua a pensare solo alla capienza senza preoccuparsi della sicurezza del quartiere e della vivibilità della città. I partiti politici si litigano il consenso dei tifosi. Ma trascurano il consenso dei cittadini. Eppure preoccupazioni per la gestione dell’ordine pubblico sono state espresse dai massimi livelli istituzionalmente…

Condividi questo articolo:

LA CITTÀ ECOLOGICA CHIEDE DI NUOVO I RISULTATI DELLE ANALISI SUI SEDIMENTI PRELEVATI IN VISTA DELLA REALIZZAZIONE DELLA DARSENA EUROPA

La Città ecologica torna alla carica. Lo aveva fatto nel settembre 2022 nell’ambito della procedura di V.I.A., non ottenendo alcuna risposta. Ora abbiamo presentato nuovamente al Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale richiesta di accesso agli atti per conoscere i risultati delle analisi chimico-fisico-biologiche e granulometriche effettuate sui sedimenti prelevati in vista della realizzazione della Darsena Europa. Vediamo se questa volta rispetteranno le leggi dello stato! Conoscere quei dati è fondamentale. Infatti solo da essi si può comprendere che utilizzo potranno avere quei sedimenti. Sono quasi 16 milioni di metri cubi di sedimenti da scavare, di cui…

Condividi questo articolo:

COUNTRY CLUB BOCCADARNO: CITTADINI ESASPERATI SI RIVOLGONO A LA CITTÀ ECOLOGICA: “TRA FARI DA STADIO, ALTOPARLANTI A TUTTO VOLUME, PARCHEGGI SELVAGGI E POLVERE OVUNQUE NON FACCIAMO VITA!”

Che succede attorno al Country Club Boccadarno? In un’area “Zona Agricola di Sviluppo” del Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, a est del Lamone? Foto e video alla mano, un gruppo di cittadini residenti a Marina di Pisa si sono rivolti a “La Città Ecologica”, esasperati dai fari da stadio e da altoparlanti e musica ad alto volume all’una di notte, dal rumore assordante di una pompa che anche di notte aspira acqua dal Lamone, dal viavai di auto e camion in strade di piccola carreggiata, dal crearsi di campeggi sui prati ed aree camper in forma stabile. Senza ottenere risultati, avevano prima…

Condividi questo articolo: