APPELLO AL SINDACO DE LA CITTÀ ECOLOGICA Sollecitati via social da abitanti in Viale Gramsci, l’associazione ambientalista La Città ecologica rivolge un appello al Sindaco Michele Conti affinché si preservino gli alberi attualmente presenti nel viale. Dalla foto del rendering del progetto si nota che con il positivo allargamento dei due marciapiedi e con l’area centrale che in futuro dovrebbe essere dedicata alla stazione di testa dell’indispensabile tranvia, si ricostituirebbe un viale ma con gli alberi spostati di pochi metri. Il rischio è che si sostituiscano agli attuali alberi, per lo più belle e rigogliose magnolie dimora di una gran…
Autore: admin
APPELLO AI CANDIDATI SINDACO A MODIFICARE PROFONDAMENTE IL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE APPROVATO
Nei giorni scorsi un gruppo di persone impegnate nella difesa dell’ambiente, per lo più professionisti con grande esperienza nel campo della progettazione urbana e della pianificazione urbanistica, si sono ritrovate per analizzare il Piano Strutturale Intercomunale, recentemente approvato dai Consigli Comunali di Pisa e Cascina. Sono emersi giudizi radicalmente negativi sull’impostazione e sulle previsioni del Piano e, da qui, è sorta l’idea di rivolgere un appello ai due candidati a sindaco di Pisa in corsa perché si impegnino, se eletti, a modificare profondamente questo Piano. Questo il testo dell’appello. Un milione e mezzo circa di metri quadri di Superficie Utile…
SCEGLI LA CITTÀ ECOLOGICA PER IL TUO 5XMILLE DEL 2023
Il 5×mille dell’IRPEF può essere destinato a La Città Ecologica indicando il codice fiscale 93093270507 e firmando nella prima casella, denominata: SOSTEGNO ALLE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE (online) oppure SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS (moduli cartacei), del quadro Scelta della destinazione del 5xmille dell’IRPEF dei modelli 730 e REDDITI PF. Per chi presenta solo la CU (certificazione unica) identica procedura usando la apposita scheda.
ESAME ANALITICO DEI PROGRAMMI SULLA MOBILITÀ DEI CANDIDATI A SINDACO DI PISA
Riportiamo di seguito il nostro esame analitico dei programmi sulla mobilità dei candidati a sindaco di Pisa. Questa analisi arriva al termine di un percorso, per la maggior parte fatto insieme ad altre asociazioni ambientaliste pisane. A gennaio abbiamo inviato ai candidati sindaco allora in campo (e poi agli altri via via che si candidavano) un documento con le proposte per una mobilità ecologica a Pisa. Trovi qui questo documento. In una prima iniziativa pubblica svoltasi il 6 febbraio alla Stazione Leopolda le associazioni hanno presentato le proprie proposte alla città ed ai candidati a sindaco, invitati a partecipare. In…
UN PARCO DIMEZZATO? GRAZIE NO. Petizione del Comitato per la Difesa di Coltano e La città ecologica
Il Piano Integrato del Parco di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, in fase finale di elaborazione, sta letteralmente dimezzando i 24mila ettari del territorio del parco. Si vuole infatti consegnare alla pianificazione urbanistica dei comuni ben 7mila ettari, lasciando al Parco il solo compito di dettare direttive e/o prescrizioni. Ad aggravare ulteriormente questa scelta sbagliata, assolutamente non necessaria e tanto dannosa per l’ambiente, contribuisce il fatto che già si promette di rendere contigue alcune aree interne. Di questo passo, sarà facile arrivare a perdere almeno 10mila ettari. Oltre a confliggere con le direttive UE, che impongono l’incremento delle aree…
L’INIZIATIVA DEL 25 APRILE A COLTANO PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO E PER LA DIFESA DEL PARCO MSRM
La FIAB PISA, il WWF Alta Toscana, La Città ecologica e il Comitato permanente per la difesa di Coltano hanno organizzato per il 25 Aprile una biciclettata da Pisa a Coltano per celebrare la Festa della Liberazione e come momento di mobilitazione per la difesa dei confini del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massagiuccoli. Al Palazzo Mediceo di Coltano Cristiana Torti a nome degli organizzatori ha accolto la carovana dei ciclisti ed ha illustrato in una relazione ricca di notizie storiche la ricorrenza del 25 aprile, le vicende che hanno coinvolto il territorio in questione nelle fasi finali del…
IL TRAM URBANO NEI PROGRAMMI DEI CANDIDATI A SINDACO
Non c’è discussione sul fatto che in ambito urbano il tram sia il mezzo di trasporto collettivo: Più ecologico (minori emissioni e minore consumo energetico) Più attrattivo per l’utenza (alta capacità, comodità, accessibilità, alta frequenza e puntualità) Con minore occupazione di spazio stradale in quanto più stretto trasversalmente Più facilmente integrabile con il sistema ferroviario (tram-treno e tranvia area vasta) È per queste ragioni che è da qualche decennio che gli ambientalisti pisani si battono per introdurlo in città. Cosa propongono in merito i candidati sindaco oggi in campo? Il Sindaco uscente propone il progetto elaborato dall’amministrazione. Una linea dalla…
SECONDA INIZIATIVA PUBBLICA DELLE TRE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE PISANE. DALLA CITTÀ PER LE AUTO ALLA CITTÀ PER LE PERSONE
ANALISI DEI PROGRAMMI DEI CANDIDATI SINDACO IN TEMA DI MOBILITÀ GLI INTERVENTI DEI CANDIDATI PRESENTI FIAB Pisa, La Città ecologica e Legambiente Pisa hanno organizzato mercoledì 26 aprile nell’aula G del Polo Fibonacci in largo Bruno Pontecorvo una iniziativa pubblica alla quale hanno invitato tutti i candidati a sindaco. É stata questa la seconda iniziativa organizzata dalle tre associazioni. Nella prima, tenutasi il 6 febbraio, avevano presentato ai candidati un documento con le loro proposte in materia di mobilità, tema prioritario per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti in ambito urbano oltre che centrale per ridisegnare e riqualificare complessivamente…