LE POLEMICHE NON CI SALVERANNO DA NUOVE ALLUVIONI COSTIERE. TANTO MENO DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

Nell’autunno scorso del 2023 il mare provocò due volte l’alluvione di quasi tutto l’abitato di Marina. I punti critici furono: la diga foranea sud del porto e dighe collegate, la cella 4 (e solo in parte la 5) dove la spiaggia in ghiaia non fu mai completata e a sud delle spiagge in ghiaia 6 e 7, che invece ressero molto bene. A fine novembre di quest’anno siamo stati più fortunati pur con onde alla Gorgona più alte di un anno prima. Ciò sia perché il picco della mareggiata avvenne con un livello livello medio del mare circa 40cm più…

Condividi questo articolo:

QUATTRO ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE INVIANO UN DOCUMENTO SUL PIP DEL PARCO AD ASSESSORI E CONSIGLIERI REGIONALI

Quattro associazioni ambientaliste (LA CITTÀ ECOLOGICA APS, COMITATO PERMANENTE PER LA DIFESA DI COLTANO, ITALIA NOSTRA TOSCANA, COMITATO DIFESA ALBERI PISA ) hanno inviato a tutti i gli assessori ed i consiglieri regionale un dettagliato documento (19 pagine) di critica dei contenuti e delle previsioni del Piano Integrato del Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli.  Il PIP in questione, licenziato dal Comitato Direttivo del Parco con una prima delibera, e successivamente modificato a seguito di una copiosa richiesta di chiarimnenti arrivati dagli uffici regionali, nuovamente approvato dal Comitato Direttivo del Parco e inviato in Regione, è stato trasmesso dalla Giunta Regionale al consiglio…

Condividi questo articolo:

BANI MONNI E GIANI SI CONFRONTINO IN PUBBLICO SUL PIANO INTEGRATO DEL PARCO CON AMBIENTALISTI E SCIENZIATI. Le associazioni ambientaliste ribadiscono il giudizio negativo sul PIP

Le associazioni ambientaliste tornano a formulare un giudizio radicalmente negativo sul Piano Integrato del Parco (PIP) elaborato dall’Ente. Esprimono sconcerto di fronte alla delibera con la quale la Giunta Regionale Toscana ha trasmesso il Piano al Consiglio per l’adozione, prefigurandone, e in qualche modo condizionandone, il via libera. Sorprende il fatto che, nonostante le fortissime perplessità e i pareri molto critici di urbanisti e intellettuali di fama nazionale, si sia voluto procedere senza un confronto aperto, allargato, pubblico. Anche se la decisione finale sul PIP spetterà al Consiglio Regionale, non sfugge il fatto che la Regione abbia volutamente ignorato anche…

Condividi questo articolo:

TRANVIA: LA GIUNTA VARIA I TRACCIATI. OSSERVAZIONE DE LA CITTÀ ECOLOGICA.

La giunta comunale ha adottato (Delibera n. 276 del 07/11/2024) (ALL. 1), una variante al progetto tranviario che modifica, in parte, i tracciati precedentemente approvati. Questa la nuova rete tranviaria proposta dalla giunta: Rispetto ai precedenti viene confermato il tracciato dalla Stazione centrale all’Ospedale di Cisanello, con la costruzione di un nuovo Ponte della Vittoria. Il tracciato della linea per l’Ospedale che la connette al CNR-Praticelli-San Giuliano non passa più da Via Nenni, ma dalla nuova viabilità del CNR (Via Ferruccio Giovannini), quindi un po’ più esternamente all’abitato di Cisanello. Il tracciato che collega la stazione centrale a Piazza Manin,…

Condividi questo articolo:

“MASTERPLAN” DEL LITORALE PISANO – NON CI SIAMO

IMPOSSIBILE DISEGNARE IL FUTURO DEL LITORALE SENZA PARTIRE DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI. BEN ALTRO GRUPPO DI LAVORO SAREBBE STATO NECESSARIO. È UN INCARICO PROFESSIONALE. Assistendo alla presentazione dell’Associazione LP (Laboratorio Permanente per la città) del “Masterplan” per il litorale pisano, abbiamo avuto la sensazione di rivedere quella famosa scena del film “Johnny Stecchino” di Roberto Benigni, nella quale un palermitano individua nel “tràficu” la nota piaga che diffama la Sicilia, e “Palemmo” in particolare, agli occhi del mondo. Sì, perché pretendere di pensare al litorale del futuro senza affrontare quelli che sono stati definiti “problemi idraulici” appare esercizio senza senso, come…

Condividi questo articolo:

IL PRESIDENTE BANI INSULTA UNO DEI PIÙ GRANDI URBANISTI ITALIANI E UNA DECINA DI SCIENZATI. AFFERMA COSE NON VERE. DEVE DIMETTERSI

Nel suo ultimo intervento il presidente Bani si dichiara soddisfatto dell’approvazione da parte della giunta regionale della delibera che trasmette al Consiglio Regionale il Piano Integrato del Parco proposto del Comitato Direttivo del Parco stesso, modificato nel corso del procedimento. Rinviamo un giudizio dettagliato a quando i documenti varati dalla giunta regionale saranno disponibili. Il link presente nella delibera non funziona ed essa è, a nostro avviso, illegittima; deve essere corretta e riapprovata, cosa che abbiamo fatto già presente via pec alla Regione. Per ora manteniamo il giudizio negativo che abbiamo espresso sul testo varato dal Parco. Ma Bani non…

Condividi questo articolo:

PROGETTO DEL TRAM: LA GIUNTA ADOTTA UNA VARIANTE AL PUMS CON MODIFICHE AI TRACCIATI. OSSERVAZIONE PRESENTATA DA LA CITTÀ ECOLOGICA.

La giunta municipale ha approvato in data 7/11/24 la Deliberazione n. 276  con la quale adotta delle modifiche al PUMS che ridisegnano, in parte, le linee urbane del tram come finora le conoscevamo, in vista della scadenza del 31 gennaio 2025 quando tutta la documentazione dovrà essere stata depositata presso il MIT, per concorrere ai finanziamenti. La Città ecologica ha presentato l’Osservazione che riportiamo di seguito L’Associazione ambientalista La Città ecologica, anche prima che si costituisse come associazione e agiva come singoli esponenti ambientalisti in città, è sempre stata favorevole a dotare Pisa di una estesa rete tranviaria. Sosteniamo la…

Condividi questo articolo:

27 novembre 1988 – 36 anni fa il Referendum ambientalista sul traffico a Pisa – Qualche documento.

Riportiamo qualche documento originale per consentire a chi fosse interessato di conoscere meglio quell’importante evento di 36 anni fa. Le proposte ambientaliste di allora sono sostanzialmente ancora per la maggior parte valide soprattutto nell’idea di fondo che le muoveva: il problema della mobilità può affrontarsi in modo ambientalmente corretto solo puntando ad una drastica riduzione di tutti i flussi di traffico veicolare privato che investono la città. Per fare questo occorre togliere spazio, anche fisico, alle auto e darlo a pedoni (marciapiedi adeguati ed ampie zone pedonali), ciclisti (una reale rete di piste ciclabili che colleghino i comuni limitrofi con…

Condividi questo articolo:

“LA BASE SAREBBE LA MORTE DEL PARCO – BANI SI DIMETTA”. IL GRIDO DI PIERLUIGI CERVELLATI, ESTENSORE DEL PRIMO PIANO DEL PARCO DI FRONTE A UNA SALA PIENISSIMA. SUCCESSO DELL’INIZIATIVA AMBIENTALISTA . QUI I VIDEO DELL’INIZIATIVA.

Pienissima la sala, ragazzi seduti per terra, persone costrette a rimanere fuori dalla sala a seguire l’iniziativa in diretta Facebook, silenzio partecipato e consapevole: è in gioco il parco e il suo destino, ed è in gioco il clima, perché l’abbattimento di una foresta peggiorerà la situazione. Ma tutti esplodono in un applauso interminabile quando, in video, Pierluigi Cervellati, l’ora novantenne estensore del primo piano del parco che ne disegnò con lungimiranza confini e funzioni, scandisce: “Lorenzo Bani si deve dimettere. Non conosce il suo parco, non ha la coscienza del danno che si infligge abbattendo 10mila alberi” “Cemento cemento…

Condividi questo articolo:

INIZIATIVA DEGLI AMBIENTALISTI IL 15 NOVEMBRE ALLA LEOPOLDA A SUPPORTO DELLA PETIZIONE CONTRO LA BASE, IL CONSUMO DEL SUOLO E LA PERDITA DI BIODIVERSITÀ. NOMI DI SPICCO E SCIENZIATI DI ALTO LIVELLO.

Nomi di spicco e scienziati di alto livello alla iniziativa che le associazioni ambientaliste promotrici della petizione contro la base nel parco organizzano il 15 novembre alle ore 15 nella Sala Convegni della Stazione Leopolda. L’iniziativa si aprirà con un messaggio video di Pierluigi Cervellati, grande urbanista e Coordinatore per la redazione del primo Piano Territoriale di Coordinamento del Parco. Sempre in collegamento video ci saranno il Rettore dell’Università per stranieri di Siena Tomaso Montanari e la giornalista di Raitre Sabrina Giannini. Il programma è densissimo di interventi scientifici, sui temi della biodiversità, delle aree protette, del paesaggio litoraneo e…

Condividi questo articolo: