PIANO ATTUATIVO PER CENTRO SPORTIVO PISA S. C. CRITICITÀ E NON CONFORMITÀ ALLA SCHEDA NORMA.

Sul Piano Attuativo della Variante per la realizzazione del Centro Sportivo del Pisa S.C. La Città ecologica ha presentato tre successive richieste di accesso agli atti. Nell’ultima risposta del 20/03/2024 la Direzione Urbanistica del Comune ci ha trasmesso tre documenti precisando che “Per quanto riguarda il materiale definitivo compresi gli elaborati grafici si comunica che, in ragione di richieste di modifiche ed integrazioni, l’ufficio è ancora in attesa della consegna di detto materiale.”. Abbiamo studiato il materiale, in particolare la Relazione tecnica generale, riscontrando sia evidenti criticità sia alcune non conformità alla Scheda Norma 12.1 che disciplina dal punto di…

Condividi questo articolo:

LITORALE: LA LEZIONE DELL’AUTUNNO È SERVITA A POCO.

Nell’autunno scorso il mare è uscito di fatto lungo tutto l’abitato di Marina. I punti critici sono stati: la diga foranea sud del porto e dighe collegate, la solita cella 4 ove la spiaggia in ghiaia non è stata mai completata e a sud delle altre spiagge in ghiaia che invece hanno retto bene. A oggi l’unico intervento che dovrebbe concludersi prima dell’estate è Il rafforzamento delle scogliere pubbliche a sud del Porto. L’autunno è quasi alle porte stante l’entità e i tempi dei lavori da eseguire. Si pensa di essere pronti ad affrontare nuove mareggiate di quell’entità e così…

Condividi questo articolo:

CISAM : NO A CONSUMO DI SUOLO IN AREA PARCO. NESSUNA CHIAREZZA SULLE SCORIE NUCLEARI. UTILIZZARE LE CASERME SOTTOUTILIZZATE.

Una “Cittadella”, come era quella prevista a Coltano, dentro il Parco e dentro la selva pisana patrimonio dell’Unesco. il Sottosegretario di Stato per la difesa Matteo Perego di Cremnago, (FI), punta sull’occupazione, sventolando presunti e fantasiosi posti di lavoro per i civili, ma non riesce ad indorare la pillola. Anzi la rende più amara: se dovesse accogliere anche il posto di lavoro per 200 civili sarebbe forse anche più grande di quella prevista a Coltano. La base militare al CISAM sarà questo. Le questioni che abbiamo posto tante volte restano aperte e sono tutte senza risposta. Qual è di preciso…

Condividi questo articolo:

INSABBIAMENTO PORTO DI VIAREGGIO. I SEDIMENTI SIANO UTILIZZATI ANCHE PER IL RIPASCIMENTO DELLE SPIAGGE DEL PARCO A SAN ROSSORE

L’insabbiamento del Porto di Viareggio è tornato in primo piano dopo un incidente ad una imbarcazione che, fortunatamente, non ha prodotto danni alle persone. È un problema strutturale che periodicamente esplode ma che esiste permanentemente e che andrebbe affrontato dagli enti competenti, in primis la Regione Toscana, con provvedimenti strutturali e giusti dal punto di vista ambientale. Il porto di Viareggio è posto circa al centro dell’unità fisiografica della Toscana settentrionale, che si estende, per 65 km, da Livorno a Punta Bianca, poco a nord di Bocca di Magra. Nonostante questa sua posizione mediana, l’alimentazione di quel litorale era un…

Condividi questo articolo:

LA CITTÀ ECOLOGICA PRESENTA OSSERVAZIONE CONTRO VIA DEL PdR EX-MOTOFIDES

L’Associazione ambientalista La Città ecologica ha presentato un’osservazione nel corso del procedimento conseguente all’ISTANZA DI RINNOVO DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO del Parco di MSRM N.78 DEL 25.06.2007 AVENTE AD OGGETTO LA “VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEL PROGETTO DEFINITIVO DI PORTO TURISTICO DI MARINA DI PISA –APPROVAZIONE. La Città ecologica chiede che la richiesta da parte della Società NA.MI.RA S.G.R.p.A. sia rigettata in quanto la Valutazione d’Impatto Ambientale risulta carente dell’impatto principale a cui è soggetta l’area così com’è collocata tra il fiume ed il mare e cioè il previsto innalzamento del livello del mare da…

Condividi questo articolo:

DOCUMENTO CONGIUNTO DE LA CITTÀ ECOLOGICA E COMITATO PER LA DIFESA DI COLTANO: CAMBIARE RADICALMENTE IL PIANO INTEGRATO APPROVATO DAL PARCO MRSM

NO AD UN PARCO DIMEZZATO. La Città Ecologica e il Comitato permanente per la difesa di Coltano esprimono in un documento di 14 pagine un giudizio radicalmente negativo sul Piano Integrato del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli approvato per quanto di competenza dal Consiglio direttivo del Parco MSRM e inviato in Regione Toscana per la successiva approvazione. È noto il ruolo delle aree protette per affrontare l’emergenza climatica, tanto che la Strategia per la Biodiversità, approvata dal Parlamento Europeo, fissa l’obiettivo del 30% del territorio europeo protetto al 2030 [l’Italia è all’11%, la Toscana intorno al 7%]. Ci si…

Condividi questo articolo:

IL PARCO NEGA PER DUE VOLTE A LA CITTÀ ECOLOGICA L’ACCESSO AGLI ATTI SUL PIANO INTEGRATO

La Proposta di Piano Integrato è stata approvata dal Comitato Direttivo del Parco con Deliberazione Numero 50 del 10-07-2023 (ALL.1). Il Piano inviato in Regione è composto di almeno 41 elaborati cartografici e documentali. All’Albo Pretorio del Parco sono stati pubblicati allegati alla delibera solo 3 documenti e tutti del quadro valutativo (Rapporto Ambientale e VINCA), nulla di fatto sui contenuti pianificatori e programmatici del Piano. La Città ecologica ha richiesto al Parco tutti i documenti allegati con istanza di accesso agli atti il 24/08/23 (ALL. 2). Il Parco risponde con nota del 14/09/2023 negando l’accesso agli atti (ALL. 3).…

Condividi questo articolo:

LA CITTÀ ECOLOGICA E IL COMITATO PER LA DIFESA DI COLTANO CONTRO LE CONCLUSIONI DEL TAVOLO INTERMINISTERIALE

Nonostante l’aperto dissenso di importanti enti locali e l’astensione di altri facenti parte della Comunità del Parco il tavolo Interistituzionale, invece di prendere atto di non avere le gambe per reggersi in piedi, ha deciso che la base dei Carabinieri si farà al CISAM, in “area parco” MSRM, con alcune aree addestrative a Pontedera. Grave è la responsabilità che si sono assunti il Presidente della Regione, il Sindaco di Pisa, Il Presidente del Parco, confermando l’ormai costante anomala consonanza di vedute e continuando a ripetere rappresentazioni non vere di quanto si è andati ad approvare. La base per i tre…

Condividi questo articolo:

STOP AL TAVOLO INTERISTITUZIONALE PER LA BASE AL CISAM

Era già traballante per le assenze strategiche e le astensioni alla riunione del 18 settembre. Ma oggi, dopo l’ultima significativa defezione, il tavolo interistituzionale rischia di andare a gambe all’aria. Il re è nudo e lo hanno capito tutti; non c’è il progetto, non ci sono i fondi, non si sa che cosa si costruirà dentro un’area preziosa del Parco e le notizie frammentarie trapelate in una intervista del Presidente del Parco rendono la situazione ancora più opaca. Ma nonostante le proteste, sembra che si voglia tirar dritto. Come abbiamo ripetutamente rilevato, la costruzione di una base militare nell’area Cisam,…

Condividi questo articolo:

CISAM E RISCHIO NUCLEARE: NO ALLARMISMO MA NEANCHE SOTTOVALUTAZIONE

Il CISAM copre un’area boscata di circa 480ha molto poco edificata. Buona parte dell’edificato esistente ruota intorno alle funzioni connesse al reattore nucleare RTS-1, spento dal 1980, e da allora in via di smantellamento. A quanto ci risulta il materiale fissile e il liquido di raffreddamento, entrambi ad alta radioattività, sono stati già allontanati dalla struttura. Resta la struttura del reattore contaminata. A noi risulta ci sia inoltre un capannone che costituisce, ad ora, sede nazionale di stoccaggio per i rifiuti radioattivi di origine sia militare che civile e capannoni in cui si fa tuttora ricerca sulla radioattività e sul…

Condividi questo articolo: