BASE CARABINIERI AL CISAM. IL PIP AVEVA GIÀ ANTICIPATO L’INTERVENTO.

Dunque era tutto previsto, e da tempo: abbiamo scoperto che nel Piano Integrato del Parco, approvato per quanto di sua competenza dal Consiglio Direttivo dell’Ente e trasmesso in Regione, sono state introdotte nel territorio boscato del CISAM delle nuove ampie aree definite Dam (Aree antropizzate a carattere militare), come visualizzabili nella cartografia allegata. L’Art. 26.3 delle “Norme Tecniche di attuazione e gestione” prevede che per queste aree “sul patrimonio urbanistico-edilizio sono ammessi in generale interventi fino alla sostituzione edilizia, comprendenti specifici interventi di nuova edificazione per addizione volumetrica ed opere di urbanizzazione primaria”. Quindi è ammessa la demolizione e la…

Condividi questo articolo:

PARCO NEGA A LA CITTÀ ECOLOGICA L’ACCESSO AGLI ATTI SUL PIANO INTEGRATO

Il Direttore del Parco di MSRM con nota del 14 settembre c.a. ha negato l’accesso agli atti sul PIANO INTEGRATO DEL PARCO che l’Associazione ambientalista La Città ecologica aveva richiesto tramite PEC il 24 agosto 2023. Il Direttore del Parco motiva il diniego così: “A seguito di valutazione con l’Avvocatura regionale, si è rilevato che l’istanza risulta generica e non circostanziata adeguatamente rispetto alla sussistenza in capo al richiedente di un interesse “diretto, concreto e attuale” che, peraltro, rappresenta una necessaria condizione ma al contempo non sufficiente, essendo anche necessario che la documentazione a cui si chiede di accedere sia…

Condividi questo articolo:

ECCO IL COSIDDETTO “studio di pre-fattibilità tecnica” DELLA BASE DEI CARABINIERI AL CISAM

Pubblichiamo tutto ciò che ci è stato inviato dal Comune di Pisa, in risposta all’accesso agli atti che La Città ecologica aveva inviato via PEC il 9 settembre 2023 per conoscere il cosiddetto “studio di pre-fattibilità tecnica” per il C.I.S.A.M. presentato dal Commissario Straordinario Ing. Massimo Sessa introducendo la riunione del Tavolo Interistituzionale a Roma il 6 settembre 2023. Come si può verificare la documentazione inviataci dal Comune che non abbiamo motivo di dubitare sia l’unica esistente al riguardo presentata nella riunione romana, a parte note e lettere di trasmissioni, è costituita da un file di Presentazione in formato .pppx…

Condividi questo articolo:

SEI ASSOCIAZIONI INVIANO UN DOCUMENTO CONGIUNTO ALLA COMUNITÀ DEL PARCO: IMPOSSIBILE LA BASE SENZA RILEVANTE CONSUMO DI SUOLO BOSCATO

SEI ASSOCIAZIONI INVIANO UN DOCUMENTO CONGIUNTO ALLA COMUNITÀ DEL PARCO: IMPOSSIBILE LA BASE AL CISAM SENZA RILEVANTE CONSUMO DI SUOLO BOSCATO. Sei associazioni ambientaliste (il Comitato per la Difesa di Coltano, La Città ecologica, Gli Amici della Terra Versilia, Italia Nostra Versilia, il Coordinamento No Asse e il Coordinamento La Lecciona non si tocca) hanno inviato al Presidente del Parco MSRM, ai Sindaci dei Comuni della Comunità del Parco, ai Presidenti delle Province di Pisa e Lucca, al Presidente della Regione Toscana, al Presidente del Comitato Scientifico del Parco e alla Soprintendenza un articolato documento relativo alla Base militare da…

Condividi questo articolo:

BASE DEI CARABINIERI: I CONTI NON TORNANO. CHIEDIAMO VERITÀ E SERIETÀ.

I resoconti trionfalistici dei partecipanti al tavolo interistituzionale romano non sono convincenti. La Base per i tre corpi speciali dei Carabinieri prevista a Coltano necessitava di una superficie di 730.000mq e di fabbricati per 445.000mc. Di questi una minima parte (circa il 30% in superficie e il 5% in volume) erano le aree “addestrative” (comprensive di poligono di tiro e di pista addestramento automobilistico). Il resto per circa 422.000mc erano le sedi dei tre corpi con gli alloggiamenti per la truppa, le abitazioni degli ufficiali, le aree comando e comuni ai tre corpi, ecc. Ora i resoconti ci dicono che…

Condividi questo articolo:

NO AL CISAM PER LA BASE MILITARE . SALVAGUARDARE TUTTE LE AREE DEL PARCO. NON CONSUMARE NUOVO SUOLO.

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO Comitato Permanente per la Difesa di Coltano (MSRM) La città ecologica aps Alla vigilia della convocazione del tavolo interistituzionale, il Sindaco Conti ripropone il Cisam come luogo in cui collocare la base militare, rilanciando così, con una curiosa consonanza trasversale, la proposta avanzata in origine dallo stesso Presidente del Parco Bani nel giugno 2022. L’utilizzo a fini militari di un’area importante all’interno del parco suscita forti perplessità. Il Cisam copre infatti un’area boscata di circa 480 ettari, pochissimo edificata; buona parte dell’edificato ruota intorno alle funzioni connesse al reattore nucleare, spento dal 1980 e in via di…

Condividi questo articolo:

Piano Integrato del Parco MSRM: INACCETTABILE NEGARE L’ACCESSO AGLI ATTI

La visione degli atti e della documentazione relativa al Piano Integrato del Parco viene negata ora non più solo a cittadini ed Associazioni ma anche ad un consigliere comunale, Ciccio Auletta di Diritti in comune. Si tratta di un atto indebito che viola la Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” secondo la quale l’accesso agli atti di pianificazione deve essere consentito anche in in fase istruttoria, nonché del comma 2 dell’Art. 36 della L.R. Toscana n. 65/2014 secondo il quale tutti gli Enti “assicurano l’informazione…

Condividi questo articolo:

CORSE IN NOTTURNA SULL’IPPODROMO DEGLI ESCOLI? SI RISCHIA UNA PROCEDURA DI INFRAZIONE DA PARTE DELL’UE

AMICI DELLA TERRA VERSILIA, COMITATO PERMANENTE PER LA DIFESA DI COLTANO, LA CITTÀ ECOLOGICA, LEGAMBIENTE VERSILIA Si torna a parlare di corse di cavalli in notturna sul Prato degli Escoli e a farlo questa volta è il consigliere regionale Petrucci: il Presidente Giani – riferisce- accogliendo la proposta lanciata dal Ministro Lollobrigida, e con l’accordo del Presidente del parco Bani e del Sindaco di Pisa Conti, avrebbe istituito un tavolo per discutere di aperture notturne dell’ippodromo di San Rossore. Secondo le affermazioni, non smentite e non contrastate, di Petrucci “la struttura potrebbe essere sfruttata fortemente e produrre importanti utili sia al settore dell’ippica…

Condividi questo articolo: