LITORALE: DALLO STUDIO DI UNIPI UNA NUOVA SOLLECITAZIONE AD UN DECISO CAMBIO DI ROTTA.

Lo studio di Monica Bini e Marco Luppichini sull’erosione recente delle spiagge italiane e l’allarme lanciato sul futuro dei delta fluviali, appena pubblicato su Estuarine, Coastal and Shelf Science, conferma le necessità da tempo espresse da La Città ecologica di un cambiamento nelle strategia di difesa dall’erosione e di adattamento all’innalzamento del livello del mare. L’estensione del fenomeno, anche alla luce dell’innalzamento del livello del mare e degli interventi necessari per la difesa del suolo nei bacini idrografici in un clima che cambia, rende evidente l’impossibilità di difendere ogni singolo tratto di litorale, tanto più che la difesa sarà sempre…

Condividi questo articolo:

PIP DEL PARCO MSRM. GLI AMBENTALISTI CHIEDONO UN’AUDIZIONE ALLA IV COMMISSIONE REGIONALE

All’indomani dell’incontro sul Piano integrato del Parco tra la Commissione Regionale Ambiente e la Comunità del Parco, le associazioni ambientaliste chiedono formalmente alla Presidente Lucia De Robertis una audizione. Il resoconto diffuso dalla Regione, infatti, non ha tranquillizzato coloro che dell’ambiente e del Parco si occupano da anni e con competenza. Basti dire che, da quanto risulta, sembra che non si sia neanche affrontato il nodo delle aree a destinazione militare (DAM), che strutturano dentro il parco la presenza dei militari, consentono di costruire e spianano la strada alla realizzazione della megabase militare nel Cisam, in un’area interna supertutelata persino…

Condividi questo articolo:

SCAMPATA ALLUVIONE: CERTO SCOLMATORE E ROFFIA MA RINGRAZIAMO ANCHE IL MARE. LIBERARE LA GOLENA.

Il ripetersi a distanza di relativamente poco tempo di pericoli di alluvione fluviale provocati da fenomeni temporaleschi sempre più intensi e concentrati è ormai quasi unanimemente ricondotto ai cambiamenti climatici e ad una gestione del territorio dissennata che ha visto negli anni consumare sempre più suolo naturale con estese cementificazioni. Peccato che spesso chi fa queste analisi è magari un amministratore che fa un Piano Strutturale da poco meno di 2milioni di metri cubi di nuova edificazione (Pisa) o attenua la normativa della Legge urbanistica regionale toscana. È andata bene. Lo Scolmatore e il bacino di Roffia hanno fatto il…

Condividi questo articolo:

UN TAVOLO DI CONFRONTO E COLLABORAZIONE TRA AMBIENTALISTI E UNIVERSITÀ DI PISA.

Con l’incontro di martedì 11 marzo, si è avviato un Tavolo di confronto tra Università e Associazioni ambientaliste. Alla riunione, cui si è arrivati sulla scia dei “fatti di Coltano”, il taglio a raso di una pineta attuato con modalità discutibili, erano presenti per l’Università la Prorettrice alla sostenibilità prof.ssa Elisa Giuliani, il prorettore all’edilizia prof. Francesco Leccese, il Prof. Angelo Canale Direttore del Centro Avanzi, il prof. Lorenzo Peruzzi direttore dell’Orto botanico e Presidente del Comitato Scientifico del Parco, il prof. Vincenzo Mele, la responsabile dell’Ufficio legale ed altri docenti; per il Comitato Difesa Alberi, tra gli altri Antonio…

Condividi questo articolo:

TRANVIA URBANA. ECCO IL PROGETTO APPROVATO DALLA GIUNTA E INVIATO A ROMA. LA PRESENTAZIONE IN BANCHI.

Dopo l’approvazione senza voti contrari della tranvia in consiglio comunale la giunta ha deciso con Delibera n. 18 del 23/01/2025 “di autorizzare l’inoltro della documentazione tecnica del progetto “Sistema tramviario di Pisa – Linea1 – Piazza dei miracoli-ospedale Cisanello/CNR” …….., ai fini della presentazione dell’istanza a valere sull’AVVISO n. 3 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per lapresentazione di istanze ai fini della programmazione degli interventi finanziabili dallo Stato in via ordinaria nel settore del Trasporto Rapido di Massa.” Successivamente alla delibera di giunta, il 27 gennaio è intervenuto il rinvio da parte del MIT del termine di presentazione…

Condividi questo articolo:

GIANI È PRESIDENTE DELLA TOSCANA O SOLO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA? SOSTIENE 5 PROGETTI FIORENTINI MA DIMENTICA PISA E IL SUO PROGETTO DI TRANVIA.

La Regione Toscana ha sostenuto sempre, giustamente, la realizzazione della tranvia della città di Firenze. Dopo i finanziamenti per le prima 4 linee urbane sono arrivati i 223milioni per l’estensione della tranvia fino a Sesto Fiorentino. È di questi giorni la notizia che la Regione Toscana sosterrà e sottoporrà al ministero dei trasporti 5 progetti, tutti nell’area metropolitana fiorentina, nell’ambito dell’Avviso n. 3 del MIT, lo stesso al quale partecipa la tranvia pisana, la cui scadenza è stata prorogata al 30 maggio 2025. Essi sono: il collegamento metropolitano infrastrutturale tra Prato centrale e Villa Montalvo a Campi Bisenzio (primo lotto…

Condividi questo articolo:

TRANVIA APPROVATA UNANIMEMENTE DAL CONSIGLIO COMUNALE. DATA STORICA PER PISA

La giunta comunale ha adottato (Delibera n. 276 del 07/11/2024), (ALL. ALLA DELIBERA) una variante al progetto tranviario che modifica, in parte, i tracciati precedentemente approvati. Questa la nuova rete tranviaria proposta dalla giunta: Rispetto ai precedenti viene confermato il tracciato dalla Stazione centrale all’Ospedale di Cisanello, con la costruzione di un nuovo Ponte della Vittoria. Il tracciato della linea per l’Ospedale che la connette al CNR-Praticelli-San Giuliano non passa più da Via Nenni, ma dalla nuova viabilità del CNR (Via Ferruccio Giovannini), quindi un po’ più esternamente all’abitato di Cisanello. Il tracciato che collega la stazione centrale a Piazza…

Condividi questo articolo:

QUATTRO ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE INVIANO UN DOCUMENTO SUL PIP DEL PARCO AD ASSESSORI E CONSIGLIERI REGIONALI

Quattro associazioni ambientaliste (LA CITTÀ ECOLOGICA APS, COMITATO PERMANENTE PER LA DIFESA DI COLTANO, ITALIA NOSTRA TOSCANA, COMITATO DIFESA ALBERI PISA ) hanno inviato a tutti i gli assessori ed i consiglieri regionale un dettagliato documento (19 pagine) di critica dei contenuti e delle previsioni del Piano Integrato del Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli.  Il PIP in questione, licenziato dal Comitato Direttivo del Parco con una prima delibera, e successivamente modificato a seguito di una copiosa richiesta di chiarimnenti arrivati dagli uffici regionali, nuovamente approvato dal Comitato Direttivo del Parco e inviato in Regione, è stato trasmesso dalla Giunta Regionale al consiglio…

Condividi questo articolo:

BANI MONNI E GIANI SI CONFRONTINO IN PUBBLICO SUL PIANO INTEGRATO DEL PARCO CON AMBIENTALISTI E SCIENZIATI. Le associazioni ambientaliste ribadiscono il giudizio negativo sul PIP

Le associazioni ambientaliste tornano a formulare un giudizio radicalmente negativo sul Piano Integrato del Parco (PIP) elaborato dall’Ente. Esprimono sconcerto di fronte alla delibera con la quale la Giunta Regionale Toscana ha trasmesso il Piano al Consiglio per l’adozione, prefigurandone, e in qualche modo condizionandone, il via libera. Sorprende il fatto che, nonostante le fortissime perplessità e i pareri molto critici di urbanisti e intellettuali di fama nazionale, si sia voluto procedere senza un confronto aperto, allargato, pubblico. Anche se la decisione finale sul PIP spetterà al Consiglio Regionale, non sfugge il fatto che la Regione abbia volutamente ignorato anche…

Condividi questo articolo:

TRANVIA: LA GIUNTA VARIA I TRACCIATI. OSSERVAZIONE DE LA CITTÀ ECOLOGICA.

La giunta comunale ha adottato (Delibera n. 276 del 07/11/2024) (ALL. 1), una variante al progetto tranviario che modifica, in parte, i tracciati precedentemente approvati. Questa la nuova rete tranviaria proposta dalla giunta: Rispetto ai precedenti viene confermato il tracciato dalla Stazione centrale all’Ospedale di Cisanello, con la costruzione di un nuovo Ponte della Vittoria. Il tracciato della linea per l’Ospedale che la connette al CNR-Praticelli-San Giuliano non passa più da Via Nenni, ma dalla nuova viabilità del CNR (Via Ferruccio Giovannini), quindi un po’ più esternamente all’abitato di Cisanello. Il tracciato che collega la stazione centrale a Piazza Manin,…

Condividi questo articolo: